

Il Corso di italiano per immigrati è nato nel 2011 negli uffici al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano. Da qui è nato il nome e il logo del corso: Binari.
Abbiamo iniziato con qualche decina di studenti ma siamo arrivati a superare i 300 nell’anno: il risultato ci ha portato a cercare nuovi spazi congrui per la didattica e per tutte le attività di inclusione collegate. Si è dovuto, a malincuore, lasciare la Stazione Centrale e dal 2015 siamo ospiti presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1 e del Municipio 2 di Milano e quindi in grado, grazie alla disponibilità di più di 30 insegnanti, di garantire 12 ore settimanali di lezione con 5 o 6 classi di diverso livello.
Dal 2018 in via Marsala (la Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1) la scuola è promossa dalla associazione Samia, insieme per l’uguaglianza.
L’attività fin dall’inizio si è voluta caratterizzare per un forte impegno di inclusione e coinvolgimento: non solo quindi lezioni d’italiano ma gite, feste, iniziative sportive e culturali. Numerose sono le uscite “didattiche” per visitare i musei o i luoghi storici di Milano.
La didattica è ovviamente al centro del nostro impegno: i nostri insegnanti volontari hanno ben presente l’importanza di dover calibrare le lezioni, di volta in volta, sulla base dei bisogni e delle caratteristiche degli studenti presenti, privilegiando la lingua come strumento di comunicazione e non come codice astratto di regole. I gruppi sono formati al massimo da una dozzina di studenti, il più possibile (se è possibile) omogenei per livelli, ma al massimo eterogenei per provenienza, età e genere: la scuola è innanzi tutto inclusione e conoscenza degli altri. E’ in atto un progetto in collaborazione con il portale Babbel per l’insegnamento dell’italiano su app.
Abbiamo predisposto da settembre un percorso intensivo in preparazione alle certificazioni livello A2 e B1 necessarie per l’ottenimento della carta di soggiorno e per la cittadinanza italiana con esami già a novembre. A Milano opera da 15 anni la Rete Scuole Senza Permesso un coordinamento fra un notevole gruppo di scuole per immigrati (più di 25) volontari (più di 400) studenti (sopra i 5.000) con un lavoro annuale di circa 12.500 ore di insegnamento. Il nome scelto dai fondatori è un chiaro messaggio di accoglienza per tutti, senza se e senza ma. L’adesione di Binari alla Rete Scuole Senza Permesso ha garantito la visibilità sul sito www.scuolesenzapermesso.org ma soprattutto ha portato alla organizzazione di momenti cittadini di svago, di studio, di protesta.
ORARI DELLA SCUOLA
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19.
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 02 454 910 72 o scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com